Scroll Top

Il sito web se sei un professionista medico-sanitario: ti serve davvero?

sito-web-professionisti-sanitari

Come professionista medico sanitario potresti chiederti “Ho davvero bisogno di un sito web? Non basta essere bravi nel proprio lavoro?”. Scopriamolo insieme.

Quali sono i pro dell’avere un sito web?

  1. Proprietà e Indipendenza: Ricordi lo scandalo Cambridge Analytica? Sono stati sollevati dei dubbi sull’utilizzo della mole di informazioni personali che può ricavare un social come Facebook. Questo ha comportato delle discrete perdite per le azioni in borsa di quest’azienda. Se Facebook fosse stata costretta a chiudere, chiunque avesse investito tutto il proprio tempo e le proprie risorse su una Pagina Facebook, avrebbe perso tutto. Ad oggi purtroppo la questione non si è chiusa: notizia degli ultimi giorni è che gli utenti potranno pagare un abbonamento mensile per poter usufruire di Facebook e Instagram senza pubblicità. Come si rifletterà questo sul pubblico ancora non lo sappiamo. Quello che sappiamo con certezza è che a differenza dei social, un sito web è completamente tuo. Questo significa avere il controllo dello spazio che utilizzi, oltre che una presenza online stabile e duratura.
  2. Controllo totale: Mentre i social media impongono restrizioni su ciò che puoi e non puoi pubblicare, un sito web si può costruire su misura delle esigenze della tua pratica medica. Ti faccio un parallelismo per capirci. Il sito è come avere uno studio digitale tutto per te, uno spazio dove sei tu a decidere tutti gli elementi, dalla grandezza all’arredamento. Essere sui social è come avere uno studio in condivisione. Hai la tua stanza e nessuna decisione rilevante da poter prendere, nemmeno gli orari delle visite.

Quando il sito non fa per te

Immagina il tuo studio ideale. Senti la solidità della scrivania, la comodità della tua poltrona… se ti sposti nella sala d’attesa troverai un ambiente caldo e accogliente. È tutto come lo desideravi. Stupendo, però è una cattedrale in mezzo al deserto.

Il tuo sito è il tuo studio online e dedicare tutte le risorse alla sua creazione senza poi investirne anche per fare delle strade che permettano di raggiungerlo, provoca proprio questo, il deserto intorno.

Cosa sono le strade? Le campagne informative per esempio. Tutte quelle attività di cui si occupano la SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) e la SEM (marketing per i motori di ricerca).

Se vuoi farti il sito ma non vuoi dedicarti a “fare le strade”, se hai trovato un’agenzia che ti promette il sito spettacolare e poi non ti parla di come i pazienti potranno raggiungerlo, risparmia tempo e risorse!

Il sito web è solo il primo passo per la tua presenza online, se vuoi che costituisca un reale investimento e non una spesa senza ritorno, assicurati di dedicargli il giusto budget. Questo non solo per la sua realizzazione, ma anche per tutte le attività necessarie a garantire che i pazienti lo visitino.

Come e quando creare un sito web efficace?

  • Scegli il momento giusto: se hai deciso che è il momento di avere un sito web e hai il budget per sostenerlo, inizia ora!
  • Capisci le basi (senza diventare un tecnico!):
    • Dominio: è l’indirizzo del tuo sito web, come “dottormario.it“. Pensa a questo come all’indirizzo del tuo studio medico.
    • Hosting: questo è lo spazio dove vivrà il tuo sito web. È come l’edificio fisico del tuo studio.
    • Sito Web Statico vs. Dinamico: un sito statico è come un volantino, non cambia a meno che qualcuno non lo modifichi manualmente. Un sito dinamico, al contrario, può essere aggiornato facilmente, come una bacheca interattiva. La scelta tra queste due opzioni può sembrare scontata ma non lo è affatto perché entrambe hanno pro e contro, la scelta giusta dipende dalla tua strategia.
  • Design e contenuto: assicurati che il tuo sito web sia professionale, rifletta la tua pratica medica e fornisca informazioni utili ai tuoi pazienti.

Un sito fatto bene

I contenuti che non devono mancare

Per il sito si può partire creando semplicemente una pagina contenente i dati fondamentali fino ad uno contenente centinaia, migliaia di pagine. Il mio consiglio è quello di seguire questo schema:

  • Home: una buona pagina home dovrebbe contenere una tua bella foto (con un paziente mentre lavori) ed una frase che permetta di distinguere te ed il tuo servizio dagli altri. Esempio:

    Mario Rossi

    [qualifica], creatore del Metodo Rossi. Un metodo scientifico per [risultato ottenibile]

  • Chi sono: dovrebbe contenere una breve descrizione personale ed il tuo cv;
  • Servizi: un elenco dei servizi che offri con relativa descrizione. Qui ti raccomando di essere chiaro e ricordarti che i pazienti non sono specialisti: puoi specificare il nome della terapia (esempio: tecar terapia), ma associalo a qualcosa di più comprensibile per tutti (esempio: terapia per il ginocchio);
  • Contatti: specifica in particolare l’indirizzo dello studio ed un numero di telefono. Inserisci anche un modulo per poterti inviare una mail;
  • Blog: in questa sezione raccogli tutti gli articoli informativi.

Foto di qualità

Ripeti con me: “mai prendere foto da Google immagini per pubblicarle con i propri contenuti”. Ripeti finché non hai memorizzato.

Le foto che trovi su Google possono essere coperte da copyright e non basta citare la fonte per evitare guai. Vale la pena rischiare di dover sborsare una bella cifra quando esistono alternative?

Sicurezza e privacy

Ci sono 3 cose che a livello di sicurezza e a livello legale sono prioritarie (se non sai di cosa si tratta limitati a verificare che la persona a cui deleghi la creazione del sito se ne occupi).

Considera che un sito non dovrebbe andare online se non ne tiene conto! Vediamo quali sono:

  • Il tuo sito deve essere raggiungibile ad un indirizzo protetto https;
  • GDPR: è una legge europea per la protezione dei dati personali. Devi avvertire i tuoi utenti con un banner se usi servizi di raccolta dati come ad esempio Google analytics, o se il tuo sito contiene un form per contattarti;
  • Casella accettazione privacy policy: in ogni form dei contatti, devi spiegare per quali fini verranno utilizzati i dati che l’utente fornirà e contenere il link per leggere la privacy policy.

Conclusione

Viviamo in un’epoca in cui la digitalizzazione ha trasformato il modo in cui viviamo. Per un professionista medico-sanitario, navigare in questo paesaggio digitale può sembrare una sfida, ma è una sfida che vale la pena affrontare. Un sito web non è solo una vetrina virtuale, ma un’estensione della tua pratica medica, un punto di riferimento per i tuoi pazienti e un mezzo per stabilire la tua autorità nel campo. Mentre i social media possono offrire visibilità, un sito web offre stabilità, controllo e professionalità. Tuttavia, come ogni strumento, il suo valore dipende da come lo usi. Un sito web può diventare il tuo alleato più potente nella costruzione di una presenza online solida e autorevole ma ricorda, come ogni investimento, è essenziale avere una strategia e, soprattutto, mettere al primo posto le esigenze e le aspettative dei tuoi pazienti.