Scroll Top

Acquisizione pazienti con il nuovo algoritmo di Instagram

Acquisizione pazienti con il nuovo algoritmo di Instagram

Recentemente, si sono diffuse molte preoccupazioni e speranze riguardo al nuovo algoritmo di Instagram. Secondo le dichiarazioni ufficiali della piattaforma, l’aggiornamento punta a dare maggiore visibilità e possibilità di crescita ai piccoli account, favorendo così anche l’acquisizione pazienti da parte dei professionisti medico-sanitari.

Come funzionava l’algoritmo di Instagram

Fino ad oggi, l’algoritmo di Instagram funzionava in modo relativamente semplice: quando pubblicavi un contenuto, questo veniva mostrato inizialmente a una cerchia ristretta dei tuoi follower. Se il contenuto riceveva abbastanza interazioni, Instagram lo mostrava a un pubblico più ampio, includendo anche non-follower. Questo processo continuava finché il contenuto non diventava virale. Tuttavia, i contenuti suggeriti (quelli che appaiono nella sezione Esplora o nel feed con l’etichetta “suggerito”) erano quasi esclusivamente di account grandi, rendendo difficile per quelli più piccoli ottenere visibilità​.

Il nuovo algoritmo di Instagram

Con il nuovo aggiornamento, Instagram vuole migliorare l’esperienza di chi crea contenuti originali e di valore per gli utenti. Ora, quando pubblichi un post per l’acquisizione pazienti, l’algoritmo lo mostra non solo ai tuoi follower, ma anche a un numero maggiore di non-follower che potrebbero essere interessati ai tuoi contenuti. Questo permette ai piccoli account di poter conquistare una maggiore visibilità.

L’aggiornamento prevede due principali cambiamenti:

  1. Visibilità ampliata: I contenuti verranno validati sia dai follower che dai non-follower fin dall’inizio, aumentando le possibilità di raggiungere un pubblico più vasto.
  2. Supporto ai piccoli creator: L’algoritmo è ora più equo e favorisce la qualità del contenuto rispetto alla dimensione dell’account, permettendo ai piccoli creator di competere ad armi pari con i grandi​.

La preoccupazione che circola tra gli addetti ai lavori è che la visibilità dei contenuti tra i follower diminuisca, rendendo più complessa la creazione di una community. Attualmente non abbiamo ancora una risposta a questo interrogativo, ti invito quindi a pubblicare contenuti e verificare la tua specifica situazione con i dati raccolti.

La protezione dei contenuti originali

Un altro importante aggiornamento riguarda la protezione dei contenuti originali. Instagram ora darà priorità ai contenuti originali rispetto ai contenuti copiati. Se un contenuto viene riconosciuto come un copia-incolla, l’algoritmo lo penalizzerà, favorendo invece l’originale. Questo incoraggia i creator a produrre contenuti autentici e unici, premiando l’originalità e la creatività​.

Come sfruttare al meglio il nuovo algoritmo di Instagram per l’acquisizione pazienti

Se ti interessa l’acquisizione pazienti, per sfruttare al meglio il nuovo algoritmo di Instagram è essenziale concentrarsi su alcuni aspetti chiave:

  1. Creare contenuti di qualità e pertinenti

    Le buone idee e una buona esecuzione sono fondamentali per il successo su Instagram. Concentrati su contenuti originali e autentici che risuonino con il tuo pubblico e stimolino interazioni significative. Più i tuoi contenuti sono apprezzati, più verranno mostrati a un pubblico ampio. Per esempio, puoi creare post educativi su temi di salute, consigli pratici per il benessere o spiegazioni di trattamenti medici.
    Esempi di contenuti:

    • Reels educativi: Spiega concetti medici complessi in modo semplice e accessibile.
    • Testimonianze dei pazienti: Condividi storie di successo per costruire fiducia e autorità.
    • Consigli pratici: Fornisci suggerimenti quotidiani su prevenzione e salute.
  2. Pianificare e programmare i contenuti

    Una pianificazione accurata è cruciale per mantenere una presenza costante e di qualità sulla piattaforma. Utilizza un calendario dei contenuti per organizzare i tuoi post e assicurati di variare tra Reels, caroselli e post nel feed. Questo approccio ti permetterà di mantenere l’interesse del tuo pubblico e di sfruttare al meglio le diverse funzionalità di Instagram.
    Esempio di calendario dei contenuti:

    • Lunedì: Consigli di benessere (Reels).
    • Mercoledì: Testimonianza di un paziente (Post nel feed).
    • Venerdì: Approfondimento su una patologia (Carosello).
  3. Sperimentare con i formati e categorizzare i contenuti

    Utilizza diversi formati di contenuti per massimizzare la tua visibilità e coinvolgere la tua community. I Reels, in particolare, hanno un grande potenziale per raggiungere nuovi follower. Inoltre, è essenziale categorizzare bene i tuoi contenuti in modo che Instagram possa presentarti a nuove persone interessate ai tuoi argomenti.
    Suggerimenti:

    • Reels brevi e coinvolgenti: Crea video su esercizi riabilitativi, spiegazioni di procedure mediche o testimonianze di pazienti.
    • Caroselli dettagliati: Illustra casi clinici, risultati di trattamenti o consigli per la prevenzione delle malattie.
    • Tag e descrizioni: Utilizza tag e descrizioni chiare e specifiche per aiutare Instagram a capire di cosa parlano i tuoi contenuti.
  4. Interagire attivamente con il pubblico per acquisire pazienti

    La costruzione di una community forte e coinvolta è essenziale per il successo a lungo termine su Instagram. Rispondi ai commenti, crea sondaggi e utilizza i canali di broadcast per mantenere un contatto diretto con i tuoi follower più fedeli. Questa interazione costante aiuta a costruire relazioni autentiche e a mantenere il tuo pubblico coinvolto. Ad esempio, puoi chiedere feedback su nuovi trattamenti o organizzare sessioni di Q&A per rispondere a domande frequenti sulla salute.

  5. Ottimizzare il profilo e semplificare i contenuti

    Assicurati che il tuo profilo sia ottimizzato per accogliere nuovi visitatori. Un profilo ben organizzato e chiaro aiuta i nuovi utenti a capire subito di cosa ti occupi e li incoraggia a seguirti. Inoltre, semplifica e struttura i tuoi contenuti in modo che siano facilmente fruibili, specialmente per chi non ti conosce ancora. Rendi la visita al tuo profilo piacevole e senza intoppi.
    Suggerimenti per l’ottimizzazione del profilo:

    • Immagine del profilo: Utilizza una foto professionale e riconoscibile.
    • Nome del profilo: Includi parole chiave rilevanti per facilitare la ricerca.
    • Biografia: Scrivi una bio chiara e concisa che descriva cosa offri e i risultati raggiunti.

Conclusione

Le recenti modifiche all’algoritmo di Instagram offrono nuove e significative opportunità, anche per l’acquisizione pazienti. Concentrati sulla qualità dei tuoi contenuti, pianifica attentamente e interagisci costantemente con il tuo pubblico per sfruttare al meglio queste novità. Questo è il momento ideale per crescere su Instagram e ottenere risultati significativi nel settore medico-sanitario.