Scroll Top

Farsi trovare su Google: il profilo attività Google per i professionisti medico-sanitari

studio-professionista-sanitario

Nell’era digitale, la visibilità online è fondamentale per qualsiasi attività, comprese quelle nel settore medico-sanitario. Una delle piattaforme più efficaci per garantire questa visibilità è il “Profilo Attività su Google”. Ma cos’è esattamente e come può aiutare la tua attività? Scopriamolo insieme.

Che cos’è il Profilo Attività su Google?

Il Profilo Attività su Google, precedentemente noto come “Google My Business”, è uno strumento gratuito offerto da Google che permette alle aziende e ai professionisti di presentarsi online in modo efficace. Questo profilo consente di gestire come la tua attività appare su Google Ricerca e Google Maps, permettendoti di interagire con i clienti e di fornire informazioni cruciali sulla tua attività.

Come si crea un Profilo Attività su Google?

  • Visita il sito ufficiale: Vai su Google Business Profile.
  • Accedi con il tuo account Google o, se non ne hai uno, registrati.
  • Inserisci le informazioni: fornisci dettagli come il nome della tua attività, l’indirizzo, il numero di telefono e la categoria di attività.
  • Verifica la tua attività: questo passaggio è fondamentale per garantire l’autenticità. Google potrebbe inviarti un codice postale o proporre altri metodi di verifica.
  • Completa il tuo profilo: una volta verificato, puoi completare il tuo profilo aggiungendo foto, orari di apertura e altre informazioni utili.

Come fare affinché il profilo attività appaia tra i risultati di ricerca?

La visibilità del tuo profilo nei risultati di ricerca dipende da vari fattori, e questo aspetto è fondamentale per la tua presenza online. Ecco alcuni elementi chiave da considerare:

  • Numero di recensioni: Il numero di recensioni positive influisce direttamente sulla visibilità del profilo dell’attività su Google. Queste valutazioni positive sono interpretate da Google come un segnale che l’utente raccomanda l’attività in questione, suggerendo che possa essere di interesse anche per tutti gli altri utenti che effettuano la stessa ricerca. Per Google, i feedback degli utenti sono fondamentali per determinare la rilevanza e l’affidabilità di un’attività. Incoraggia i tuoi clienti a lasciare recensioni positive e rispondi sempre, sia a quelle positive che a quelle negative.
  • Domande e risposte: I clienti possono fare domande sul tuo profilo, assicurati di fornire risposte rilevanti e utili anche per gli altri utenti che leggeranno. Questo ti farà percepire come una persona attenta, preparata e disponibile.
  • Post: Una delle funzionalità più utili del profilo attività su Google è la possibilità di pubblicare post direttamente nel profilo. Questi post possono includere promozioni, eventi, novità o qualsiasi altro aggiornamento che si desidera condividere con i pazienti. Aggiorna regolarmente il tuo profilo con notizie, offerte e informazioni pertinenti. Questo mostra a Google che il tuo profilo è attivo e rilevante.
  • Foto: Carica foto di alta qualità relative alla tua attività. Le immagini attraenti possono attirare più utenti e aumentare la visibilità.
  • Ottimizzazione delle parole chiave: Assicurarsi che il profilo contenga parole chiave rilevanti per l’attività può aiutare a migliorare la visibilità nei risultati di ricerca.
  • Conformità alle linee guida: Assicurati di seguire le linee guida di Google per il Business Profile. La non conformità può portare alla sospensione del tuo profilo, rendendolo invisibile agli utenti.
  • Frequenza degli aggiornamenti: Mantenere il profilo aggiornato con nuove foto, recensioni e post può aumentare la rilevanza del profilo.

Chi può gestire il Profilo Attività su Google?

Google ha previsto 3 diverse tipologie di accesso per permettere una gestione flessibile del profilo:

  • Proprietario principale
    Può modificare le persone, aggiungerle e trasferire la proprietà del profilo dell’attività nella Ricerca e su Maps
  • Proprietario
    Può modificare le persone, aggiungerle e trasferire la proprietà del profilo dell’attività nella Ricerca e su Maps
  • Gestore
    Può apportare modifiche al profilo dell’attività su Ricerca Google e Maps.

Questi ruoli sono molto importanti per consentire anche ad altre persone di lavorare sul profilo, in particolare:

  • Collaboratori: in un contesto come uno studio medico, dove ci sono più professionisti o una segretaria, è possibile concedere l’accesso a questi collaboratori. Essi potranno aggiornare orari, rispondere alle recensioni e, in generale, gestire le informazioni quotidiane del profilo.
  • Professionisti esterni: Se hai assunto un consulente marketing o un’agenzia per gestire la tua presenza online, puoi concedere l’accesso anche a loro. Avranno la capacità di apportare modifiche significative, ma non potranno eliminare il profilo o rimuovere il proprietario.

Conclusione

Il “Profilo Attività su Google” emerge come uno strumento indispensabile, offrendo una piattaforma dove i professionisti possono non solo presentare la propria attività, ma anche interagire direttamente con i pazienti e potenziali clienti. La gestione attenta del profilo, l’incoraggiamento delle recensioni positive e la frequente interazione con il pubblico sono aspetti chiave per garantire una visibilità ottimale. Allo stesso tempo, è essenziale garantire che il profilo sia gestito da persone competenti, che possono essere sia membri interni dello studio, come altri medici o segretarie, sia esperti esterni, come consulenti di marketing. In sintesi, il “Profilo Attività su Google” rappresenta un’opportunità unica per i professionisti medico-sanitari di costruire e consolidare la propria presenza online, garantendo al contempo un servizio di qualità e trasparenza ai propri pazienti.

Lascia un commento

Invia Commento