Scroll Top

Come parlare di medicina online

parlare-di-medicina

Quasi ogni professione ha il proprio linguaggio tecnico o gergo, e la medicina non fa eccezione. I professionisti sanitari si affidano a un vocabolario specifico di parole e frasi ben definite per comunicare in modo efficiente tra di loro. Questo vocabolario, infatti, unito a un modo formale di scrivere, fa sì che si possano fare affermazioni precise in poche parole. Eppure questo ha un costo: può impedire alle persone al di fuori del proprio campo di capire ciò che viene scritto o detto.

Riassumere in un linguaggio semplice

Deiscenza, enfisema, pollachiuria. Queste tre sono alcune parole della medicina, caratterizzate da un significato tutt’altro che ovvio. In questo caso non c’è possibilità di interpretazione, una persona o sa cosa vogliono dire o non lo sa.

Il grande pubblico di internet è per la maggior parte poco esperto nell’ambito sanitario, perciò gli risulta quasi impossibile comprendere il messaggio di chi comunica con un gergo tecnico-scientifico.

Il sommario, sezione di un articolo scientifico, può rappresentare un modo per combattere questo problema quando riassume in un linguaggio semplice una ricerca scientifica. I riassunti hanno un duplice scopo:

  1. Spiegare brevemente (il sommario prevede un massimo di 350 parole) il significato di un concetto, di una scoperta o di una ricerca attraverso parole che le persone al di fuori del campo possono capire;
  2. Rendere le scienze mediche più aperte e accessibili, aiutando i lettori a imparare qualcosa indipendentemente dal loro background.

La comprensione di un testo scientifico, può non essere complessa solo per il lettore non specializzato, ma anche per professionisti di diverse branche medico-scientifiche. Facciamo un esempio: un cardiochirurgo non è competente in neuroscienze, così come un neuroscienziato non lo è in cardiochirurgia. Spiegare i risultati di una ricerca, in un documento riassuntivo scritto in un linguaggio privo di un uso eccessivo di tecnicismi può aiutare altri scienziati a identificare nuove connessioni tra diverse discipline.

Semplificare per fare chiarezza

La maggior parte dei professionisti sanitari sottovaluta quanto ha bisogno di lavorare sul proprio stile di scrittura per rivolgersi a un pubblico non specializzato. È un atteggiamento comprensibile, ma necessita di un cambiamento.

Tuttavia c’è chi si rifiuta di semplificare il proprio linguaggio perché ritiene che possa portare ad uno svilimento dei temi trattati. Questa è una falsa convinzione che mostra poco rispetto nei confronti di quei lettori interessati che, per mancanza di opportunità o inclinazione, non sono esperti in materia.

Scrivere un riassunto in un linguaggio semplice non significa affatto sminuire la complessità di una ricerca o di una teoria scientifica!

La sfida che internet pone ai professionisti sanitari è quella di spiegare gli stessi concetti attraverso un linguaggio che la maggior parte delle persone può comprendere, senza presumere che il lettore abbia conoscenze specialistiche.

Pertanto, lo stile di scrittura deve essere più attivo e coinvolgente rispetto allo stile passivo e formale caratteristico della maggior parte degli articoli scientifici. Ma non deve nemmeno peccare di esagerazioni o clamore, due elementi che farebbero perdere di credibilità al contenuto: all’interno del riassunto i concetti vanno riportati in modo chiaro, conciso ed efficace nel rispetto del metodo scientifico e della veridicità dei fatti.

Come usare i riassunti online?

I riassunti sono particolarmente utili per diffondere sul web una conoscenza valida (non fake news) in ambito medico-scientifico.

Una buona strategia è pubblicare un post contenente il riassunto sul proprio account e inserire un link che porti le persone interessate ad approfondire la lettura direttamente sull’articolo originale.

I social network sono, inoltre, particolarmente preziosi per fare libera informazione e aggiornare gli utenti di tutte quelle scoperte rilevanti che però non attirano l’attenzione dei media tradizionali (radio, televisione, giornali e riviste).

Conclusione

Per comunicare la medicina online, non si può usare un linguaggio ricco di tecnicismi poiché gli utenti del web sono per la maggior parte persone non esperte in questo campo.

I riassunti, scritti con un linguaggio semplice, sono la soluzione migliore a questo problema e rendendono la conoscenza medico-scientifica più accessibile. Per via della loro brevità, si prestano molto bene alla pubblicazione sui social media.