
SEO sta per Search Engine Optimization ed è un fattore indispensabile per qualsiasi professionista sanitario che possiede un sito internet. Google, infatti, ha bisogno di alcune informazioni specifiche per poter indicizzare correttamente il sito, cioè per poterlo mostrare nei risultati di ricerche di potenziali pazienti realmente interessati.
Perché fare SEO in ambito sanitario?
Letteralmente, SEO significa ottimizzazione per i motori di ricerca e indica tutte quelle azioni strategiche che rendono un sito più facile da trovare su Google.
In sostanza, Google usa particolari algoritmi per calcolare quanto sia rilevante un sito per una particolare ricerca. Maggiore è la rilevanza, più alto sarà la tua posizione nella SERP, la pagina dei risultati di ricerca.
Il vantaggio più grande della SEO per i professionisti sanitari è che sul lungo periodo porta sul tuo sito internet un afflusso di nuovi potenziali pazienti in modo organico, cioè spontaneo, senza investire del budget in pubblicità.
Come fare SEO in ambito sanitario?
Se vuoi implementare una strategia SEO efficace per il sito internet del tuo studio medico, comincia applicando questi 6 consigli:
-
Trova le tue parole chiave
Le parole chiave o keyword sono uno degli elementi più vitali nella SEO sanitaria. I motori di ricerca, infatti, utilizzano le parole chiave per collegare gli utenti e le loro ricerche con le informazioni presenti nel tuo sito internet. Se vuoi che Google trovi il tuo studio online, devi scegliere le parole chiave giuste. Pensa ai tuoi pazienti, alle loro esigenze e ai termini di ricerca che potrebbero usare su Google per trovare professionisti sanitari.Trovare le parole chiave giuste è fondamentale, ma all’inizio può essere una vera sfida. Se non hai grandi competenze in questo campo, puoi utilizzare gratuitamente lo Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google. -
Cura la tua EAT
I motori di ricerca hanno un unico obiettivo nei confronti degli utenti, ovvero dare loro le risposte di cui hanno bisogno in modo rapido. Perciò, se vuoi apparire tra i primi risultati di ricerca dei potenziali pazienti, devi dare realmente valore all’interno delle tue pagine web: ecco che entra in gioco l’acronimo EAT.EAT sta per Competenza, Autorevolezza e Affidabilità. Per Google è uno dei fattori più importanti nel valutare la qualità dei contenuti pubblicati online, poiché gli consente di capire chi è un’autorità informata in un determinato ambito.Perciò, assicurati di aggiornare periodicamente il tuo sito internet con contenuti informativi scientificamente corretti. -
Rendi la navigazione intuitiva
Quando gli utenti riescono a navigare facilmente nel tuo sito, il tempo di permanenza aumenta e Google ti premia posizionandoti più in alto nei risultati di ricerca. Pertanto, assicurati che la struttura del tuo sito internet sia semplice e intuitiva, cioè che faccia trovare ai potenziali pazienti le informazioni che stanno cercando con facilità e naturalezza.La navigazione intuitiva ha un ulteriore vantaggio per il tuo brand. Gli utenti apprezzeranno il tempo passato sul tuo sito e vi assoceranno sensazioni positive. -
Sii mobile friendly
La maggior parte delle persone esegue ricerche online tramite smartphone. Se il tuo sito non è né responsive né mobile friendly, cioè se non si adatta alla visualizzazione su dispositivi mobili, rischi di subire penalizzazioni in termini di posizionamento tra i risultati di ricerca. Clicca qui per eseguire un test gratuito e capire quanto il tuo sito è mobile friendly. -
Ottimizza la velocità
Google non apprezza i siti dal caricamento lento, in quanto offrono una cattiva esperienza di navigazione. Usa Test my site di Google per verificare in modo totalmente gratuito la velocità del tuo sito e ricevere alcuni suggerimenti al fine di ottimizzarla. -
Fai content marketing
La creazione di contenuti gratuiti di valore è uno dei modi più famosi per migliorare la SEO di un sito web.Crea un blog e aggiornalo regolarmente con articoli che contengono le parole chiave più strategiche per il tuo studio medico. Sviluppa quindi un piano editoriale per assicurarti di trattare temi coerenti con il tuo brand.
Vuoi migliorare la SEO del tuo sito internet? Contattaci qui per ricevere un preventivo: faremo il punto della situazione e capiremo insieme come è meglio agire per la tua SEO.