Scroll Top

Pubblicare su una rivista accademica: le sezioni di un articolo scientifico

pubblicazione-articolo-scientifico

Nel precedente articolo “Come scrivere e ottenere la pubblicazione di un articolo scientifico su una rivista accademica” abbiamo introdotto l’argomento definendo qual è la tradizionale scaletta necessaria per la stesura di un buon articolo.

Oggi approfondiamo i contenuti delle sezioni principali.

Risultati

Comune nella scrittura della sezione dei risultati è riportare semplicemente ciò che dicono i dati, le tabelle e le statistiche. Questa è una ripetizione.

La sezione risultati deve esporre l’interpretazione dei dati, evidenziare le relazioni e descrivere le tendenze. I numeri chiave vanno sottolineati, gli altri al massimo citati, evitando di riportarli testualmente.

Metodi

Questa sezione deve riportare tutte le informazioni necessarie affinché un altro specialista possa replicare i risultati dello studio.

Per rendere più agevole la lettura, è consigliabile dividere il testo in piccole sezioni ciascuna con il suo sottotitolo, così che il lettore possa trovare più facilmente ciò di cui necessita. Tante informazioni possono essere presentate attraverso l’utilizzo di tabelle e diagrammi di flusso agevolando la comprensione dei metodi; evita di approfondire quelli già ben noti, cita le fonti che forniscono ulteriori dettagli.

Per presentare tutto il necessario, è possibile utilizzare la scaletta di domande:

  • Chi?
  • Cosa?
  • Come?
  • Dove?
  • Quando?

Tieni conto, ad esempio, che se hai utilizzato un preparato dovrai fornirne la ricetta; se la ricerca riguarda soggetti umani o animali, dovrai avere l’autorizzazione dal comitato etico competente.

Introduzione

Sezione incentrata sulla domanda/ipotesi/scopo dello studio.
Nella prima parte, se viene per esempio analizzata la correlazione tra un’abitudine dell’essere umano ed una patologia, è necessario parlare proprio di questa correlazione (non dei dettagli sull’abitudine o sulla patologia).

Nella seconda parte si fa una panoramica del contesto fornendo in breve le informazioni già note e come lo studio ne va a colmare le lacune.

Si conclude ponendo apertamente una domanda che nel caso dell’esempio citato è: “c’è correlazione tra questa abitudine e l’insorgenza di questa patologia?”.

Revisione della letteratura

Nel precedente articolo (paragrafo “Conosci la tua comunità”) abbiamo spiegato come fosse necessario raccogliere il materiale più significativo relativo ad un arco temporale di 10 anni.

Nella sezione revisione va formulata una sintesi critica di questo materiale, non si tratta quindi di semplici citazioni o di una bibliografia.

La stesura della sintesi può avvenire:

  • in ordine cronologico;
  • in ordine di correlazione.

Alcune tematiche possono essere sintetizzate attraverso una rappresentazione grafica.

La conclusione di questa sezione dovrebbe riportare un riepilogo dell’attuale stato di conoscenza sull’oggetto preso in esame mettendone in evidenza eventuali limiti e lacune.

Discussione

Una buona scaletta per questa sezione è:

  • Risposta alla domanda posta nell’introduzione;
  • Dati a sostegno della conclusione sostenuta dallo studio: sono nuovi? Se non lo sono, in che modo possono essere confrontati con quelli di studi precedenti, sono in linea o contrastanti?
  • Difesa della propria conclusione;
  • Implicazioni generali della ricerca: queste possono riguardare non solo la tua area di competenza, per questo è importante che il testo venga compreso anche da chi non fa parte della tua nicchia.

Evidenzia i punti di forza dello studio, ma soprattutto non nasconderne i limiti; anticipa critiche e preoccupazioni.

SOMMARIO (AbstRact)

Fornisce ai lettori una panoramica del tuo lavoro e spesso è l’unica parte che viene letta.

Astratto significa letteralmente “tirare fuori”; è nel suo stesso nome l’indicazione su come andrebbe realizzato. Va scritto componendolo con le parti fondamentali del tuo articolo.

Inizia presentando il contesto in cui si inserisce il tuo lavoro e motivandone l’importanza.
Fornisci un breve riassunto degli esperimenti compiuti e dai una panoramica dei metodi utilizzati.
Concludi riportando se l’ipotesi della ricerca è stata dimostrata o meno e le relative implicazioni.
L’ipotesi è in contrasto con altri studi? Apre le porte ad ulteriori approfondimenti?
Alla comunità scientifica può essere utile saperlo.

Conclusione

In questa sezione è necessario esporre in chiave critica i principali risultati cui si è giunti accennando a possibili sviluppi futuri.

Post Correlati