Scroll Top

Guida alla bibliografia, sitografia e letteratura per pubblicare un articolo scientifico

ricerca-info-archivi

Ogni articolo scientifico è una risorsa molto importante per la divulgazione della scienza e della medicina, poiché si tratta di una risorsa potenzialmente visibile a milioni di utenti in un solo clic. Un articolo può essere pubblicato sui siti di testate giornalistiche, riviste specializzate e perfino blog personali, ma affinché sia davvero scientifico è essenziale che contenga informazioni provenienti da fonti verificabili, le quali devono essere riportate meticolosamente in una bibliografia e/o sitografia ordinata.

La scelta della letteratura scientifica

Dopo aver scelto l’argomento di cui parlare, di solito l’autore di articoli scientifici procede con l’individuazione dei termini di ricerca, ovvero di tutte le parole chiave che possono essere utili per reperire materiale pertinente ricco di informazioni di valore.

I luoghi sia fisici che digitali dove si possono eseguire ricerche sulla letteratura sono le biblioteche, le librerie e il web, i quali forniscono numerose tipologie di fonti: libri, singoli articoli, riviste scientifiche, relazioni tecniche e tesi di dottorato.

Ognuna di queste fonti, poi, può essere suddivisa in letteratura popolare, secondaria e primaria a seconda della tipologia di conoscenze che contiene.

  • La letteratura scientifica popolare è una risorsa didattica che presenta le conoscenze di base in una forma abbastanza condensata, omettendo le più sofisticate analisi dei dati. È utile per avere una panoramica di un’area di ricerca.
  • La letteratura scientifica secondaria è composta da articoli brevi, enciclopedie e libri che condensano e interpretano le conoscenze provenienti dalla ricerca accademica.
  • La letteratura scientifica primaria è composta da tutti quei testi che descrivono dettagliatamente come una ricerca è stata condotta, perché possa essere riprodotta e convalidata. Per una corretta comprensione, richiede grandi conoscenze in ambito scientifico.

Per essere sicuri di scegliere le fonti giuste, è bene fare riferimento al pubblico target. Se l’articolo verrà letto da medici, allora si può pensare di cercare tra i testi della letteratura scientifica primaria e secondaria; viceversa, se i lettori saranno principalmente “persone comuni” non esperte di scienza, allora è bene rivolgersi alla letteratura scientifica popolare e secondaria.

Come scrivere una bibliografia scientifica per un articolo scientifico

Affinché un articolo scientifico sia credibile, l’autore deve riportare la bibliografia e/o la sitografia delle fonti che ha utilizzato per raccogliere informazioni. Questo processo è fondamentale per dare credibilità al testo, ovvero per dimostrare che non divulga fake news.

In genere, le fonti possono essere riportate o in ordine alfabetico per autore o nell’ordine progressivo in cui vengono citate nel testo. In entrambi i casi, la citazione della fonte va strutturata in questo ordine:

  • Nome dell’autore o degli autori, se sono più di uno, con iniziale del nome puntata;
  • Titolo del libro o articolo, in corsivo (Italic);
  • Casa editrice o rivista di appartenenza;
  • Anno di pubblicazione;
  • Eventuali volumi o pagine specifiche a cui si è fatto riferimento.

Le virgole vanno inserite per separare i vari elementi, per esempio:

P. Kotler, S. Hollensen , M. O. Opresnik, Social Media Marketing. Marketer nella rivoluzione digitale, Hoepli, 2019, pp. 30-45

Come scrivere una sitografia scientifica corretta

La sezione della sitografia, cioè la citazione delle fonti consultate online, va inserita separatamente dalla bibliografia, per una semplice questione di ordine. Per ciascuna delle pagine web consultate bisogna indicare quattro elementi, intervallati da una virgola:

  • Nome e cognome dell’autore oppure autore generico (il nome del sito web);
  • Titolo dell’articolo, in corsivo (Italic);
  • Link dell’articolo;
  • Data dell’ultima consultazione, essenziale a causa delle frequenti modifiche a cui sono soggetti i testi online.

FM Digital Studio, Breve guida all’etica nella comunicazione medico-sanitaria, https://www.fmdigitalstudio.com/blog/breve-guida-alletica-nella-comunicazione-medico-sanitaria, consultato il 24 febbraio 2022.

L’elenco della sitografia può essere organizzato in ordine alfabetico per autore, nell’ordine progressivo di citazione oppure secondo un ordine cronologico dell’ultima consultazione.

Conclusione

La pubblicazione di un articolo scientifico per il web prevede un processo di ricerca delle fonti della letteratura scientifica popolare, secondaria e primaria, con l’unico obiettivo di divulgare informazioni corrette. La bibliografia e la sitografia permettono da una parte di rendere conto dei testi consultati, dando credibilità all’articolo, dall’altra di valorizzare il lavoro di ricerca svolto dallo scrittore.